La revisione è fondamentale per la sicurezza stradale oltre che necessaria per evitare di incorrere in sanzioni.
Lo staff del Centro Revisioni Ninarello è altamento qualificato e in continuo aggiornamento, lavora con serietà e scrupolo al fine di garantire un “controllo” a 360°.
Una struttura operativa composta da tecnici professionisti che svolgono il loro lavoro con professionalità e impegno per rispondere alle esigenze degli utenti che possono contare su un servizio puntuale, efficiente e soprattutto sicuro e trasparente.
Grazie all'esperienza e alla formazione continua del personale il Centro Revisioni Ninarello è in grado di rispondere alle necessità dei clienti in termini pratici.
Punto di riferimento nel settore conosciuto e sicuro per revisionare la propria vettura, Ninarello srl è sinonimo di serietà e competenza.
Disponibilità, manodopera qualificata e velocità sono i punti di forza del Centro che con strumentazioni all’avanguardia è pronto ad accogliere i vostri veicoli.
La prima revisione va effettuata entro il mese in cui scadono i quattro anni dalla prima immatricolazione. Per esempio: un’auto/moto immatricolata il 7 ottobre del 2019 deve essere sottoposta al controllo entro il 31 ottobre del 2023. Dopo la prima revisione la scadenza diventa di due anni, conteggiati dalla data della precedente revisione. Per esempio: un’auto/moto revisionata il 15 settembre del 2021 va sottoposta di nuovo a verifica entro il 30 settembre 2023.
La data di prima immatricolazione si trova nel primo quadrante del libretto di circolazione, dopo la lettera (B), mentre la data dell’ultima revisione è indicata nel tagliando adesivo che viene apposto, sempre nel libretto, dal centro che l’ha effettuata.
Autoveicoli | Anno 1a immatricolazione | Anno revisione precedente |
Autovetture ad uso privato | 2009 | 2011 |
Autoveicoli ad uso promiscuo | 2009 | 2011 |
Autocaravan di massa complessiva non superiore a 3,5 t | 2009 | 2011 |
Autocarri, autoveicoli ad uso speciale e per trasporti specifici di massa complessiva superiore a 3,5 t | 2012 | 2012 |
Autobus fino a 16 posti con conducente e massa non sup. a 3,5 t | 2012 | 2012 |
Autoambulanze | 2012 | 2012 |
Autovetture di piazza o di noleggio con conducente | 2012 | 2012 |
Ciclomotori | ||
Tutti, compresi i quadricicli leggeri | 2009 | 2011 |
Motoveicoli | ||
Motocicli e motocarrozzette | 2009 | 2011 |
Motoveicoli per trasporto promiscuo | 2009 | 2011 |
Motocarri, motoveicoli uso speciale o per trasporti specifici e mototrattori | 2009 | 2011 |
Motoveicoli di piazza o di noleggio con conducente | 2012 | 2012 |
Quadricicli | 2009 | 2011 |
La revisione si articola sostanzialmente su quattro fasi salienti:
– Accoglimento dell’utente, controllo dei documenti e verifica degli elementi identificativi del veicolo
– Prove Tecniche con strumentazione
– Controlli visivi
– Rilascio dell’esito (sticker) e del referto
Controlli
Si compone delle seguenti operazioni:
Verifica dei documenti del veicolo, delle targhe, del telaio, della registrazione/validità di impianti di alimentazione alternativa (GPL, metano, ecc), di accessori/appendici permanenti (es. gru, impianti frigo, ecc.)
Prova dell’efficienza frenate e della frenata su entrambi gli assi
Prova delle emissioni gassose
Prova velocità (solo per i ciclomotori ed altri veicoli con velocità massima prevista di 45 kn/h)
Prova della rumorosità esterna
Prova dell’efficienza proiettori
Controllo integrità funzionalità ed omologazione dei vetri, degli specchi retrovisori interni ed esterni e degli eventuali accessori
Controllo presenza/efficienza/omologazione cinture di sicurezza anteriori e posteriori (se prescritte)
Controllo assenza perdite di liquidi
Controllo stato d’uso e corrispondenza a quanto indicato sulla carta di circolazione di pneumatici e cerchi ruota
Controllo integrità ed omologazione tubo di scarico
Controllo efficienza chiusura porte
Controllo efficienza indicatori di direzione, luci anteriori e posteriori, avvisatore acustico e relative spie
Controllo presenza triangolo europeo, ruota o ruotino di scorta (solo per autoveicoli e quadricicli)
Controllo del gioco dello sterzo
Controllo dell’integrità dei punti di ancoraggio della carrozzeria
Durata
L’operazione dura mediamente 20 minuti e si conclude sempre con il rilascio dell’esito che può essere:
Regolare (veicolo in ordine quindi autorizzato a circolare)
Ripetere (necessità di interventi riparativi e ulteriore revisione)
Sospeso (problemi inquinamento atmosferico, acustico o ambientale o gravi problemi di sicurezza, il veicolo può circolare solamente fino all’officina più vicina, poi ulteriore revisione.
Bring to the table win-win survival strategies to ensure proactive domination. At the end of the day, going forward, a
new normal that has evolved from generation X is on the runway heading towards a streamlined cloud solution. User
generated content in real-time will have multiple touchpoints for offshoring.
In caso di verifica da parte degli organi preposti (es. Carabinieri, Polizia, ecc.), se la vettura non è stata sottoposta a revisione l’organo accertatore appone sulla carta di circolazione l’annotazione relativa alla sospensione del veicolo dalla circolazione fino all’effettuazione della revisione; con questa annotazione, il veicolo può essere portato presso un centro di revisione autorizzato o presso gli uffici provinciali del DDT per effettuare la revisione..
Il veicolo non revisionato viene inoltre sospeso dalla circolazione fino a quando non viene sottoposto a revisione ed ottiene esito regolare. Contemporaneamente viene comminata una sanzione amministrativa pari a 159 euro che può aumentare secondo le aggravanti (es. recidiva, constatazione in autostrada, ecc.).
Se la mancata revisione viene accertata in autostrada, si incorre nel ritiro della carta di circolazione e nel fermo amministrativo del veicolo.
Nota bene: Quando un veicolo viene sospeso dalla circolazione per omessa revisione, non può essere utilizzato se non per recarsi presso il centro di revisione autorizzato o presso gli uffici della Motorizzazione per effettuare la revisione. Se il veicolo viene utilizzato per finalità diverse, si è soggetti ad una sanzione amministrativa che varia da 1.842 a 7.369 euro, nonché alla sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni.